
La Sala della Rocca di Montecchio Emilia ospiterà la settima edizione del Premio Letterario “La Rocca”, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale locale. L’evento, che si terrà il 22 marzo 2025 a partire dalle 17:00, è organizzato da Nina Miselli, in collaborazione con la Pro Loco di Montecchio Emilia e 3DProduction, con il patrocinio del Comune di Montecchio Emilia.
Giuria e conduzione dell’evento
A valutare i candidati sarà una giuria composta da Nina Miselli, Angela Angolano e Eugenio Pattacini, quest’ultimo incaricato anche della presentazione della serata. La commissione avrà il compito di premiare personalità di spicco che si sono distinte in diversi ambiti della cultura, dell’arte, dello sport e del sociale.
I premiati della settima edizione
Il riconoscimento alla carriera sarà assegnato a Pietruccio Montalbetti, storico membro dei Dik Dik, gruppo musicale che ha segnato la scena italiana dagli anni Sessanta. Il Premio al Cinema – Regia – Teatro andrà a Giuliano Pagani, figura di riferimento nel settore dello spettacolo.
Nel campo della scrittura e dell’informazione, il Premio al Giornalismo e alla Letteratura sarà conferito a Emanuele Carioti, mentre il Premio al Sociale verrà assegnato a Rolando Paterlini, per il suo impegno nel migliorare la vita della comunità.
Riconoscimenti speciali anche per Elena Ungini, che riceverà il Premio alla Letteratura, e per Laura Ajazi, premiata nella categoria Giovani Talenti.
Un momento particolarmente significativo della serata sarà la consegna del Premio alla Memoria, assegnato postumo a Carlo Zavaroni, medico e scrittore, per il suo contributo alla cultura e alla divulgazione scientifica. Infine, il Premio allo Sport sarà conferito a Benedetta Brignoli, per i suoi risultati e l’impegno nel mondo sportivo.
Un evento atteso dalla comunità
Il Premio Letterario “La Rocca” rappresenta un’opportunità per celebrare il talento e la dedizione di personalità che hanno lasciato un segno nel proprio settore. Ogni anno, la manifestazione attira appassionati di cultura e letteratura, offrendo un’occasione per confrontarsi su temi di grande rilevanza.
L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della Sala della Rocca, un luogo simbolico che esalta il legame tra storia e cultura del territorio. L’attesa per questa settima edizione è alta, e l’organizzazione si prepara ad accogliere il pubblico con un programma ricco di momenti significativi.
Un appuntamento da non perdere
Gli organizzatori invitano tutti gli interessati a partecipare all’evento, che sarà un’occasione per celebrare la cultura e scoprire le storie e i percorsi di personalità di rilievo nel panorama artistico e sociale.